Comincia l'avventura
Eccomi qua alla fine ci sono approdata anch'io, spero di essere divertente , un ringraziamento speciale a chi , con i propri commenti e suggerimenti mi aiutera' a crescere....grazie!
lunedì 14 novembre 2011
il faro secondo Criccola
E......la boa da sub l'ho realizzata utilizzando una perla da bigiotteria fil di ferro per l'asta cartoncino decorato per la bandierina, il tutto montato su una base di legno riciclato decorato ad effetto mare ed onde. Vi piace? ditemelo, vi prego! ;-D
il faro secondo Criccola......
Per la barca a vela ho utilizzato un tappo di sughero( si proprio quello tolto alla bottiglia di vino) modellata ed intagliata per ricavarne la forma, sempre gli stuzzicadenti per ricavarne l'albero, stoffa di cotone che poi ho decorato per le vele, fil di ferro per creare il corrimano al bordo dell'imbarcazione......:-D
il faro secondo Criccola
Si tratta di un comignolo in cotto del diametro di 10 cm alto 55 cm.
Come al solito realizzato con materiali comuni, il balcone e' stato realizzato utilizzando cartone pressato indurito da una mano di colla vinilica, la ringhiera e' realizzata con stuzzicadenti, la catena ho sacrificato la cordicella dei miei occhiali, hi hi hi, sull'estremita' superiore abbiamo una perlina che infilza uno stuzzicadente a fare da pennacchio, la porticina e' fatta con stecchi del gelato e stuzzicadenti, cosi' come la scaletta. Per le finestre mattoncini e stuzzicadenti, per il muro ho utilizzato sassolini colorati per acquari e le pietre recuperate qui' e la'... .........
Come al solito realizzato con materiali comuni, il balcone e' stato realizzato utilizzando cartone pressato indurito da una mano di colla vinilica, la ringhiera e' realizzata con stuzzicadenti, la catena ho sacrificato la cordicella dei miei occhiali, hi hi hi, sull'estremita' superiore abbiamo una perlina che infilza uno stuzzicadente a fare da pennacchio, la porticina e' fatta con stecchi del gelato e stuzzicadenti, cosi' come la scaletta. Per le finestre mattoncini e stuzzicadenti, per il muro ho utilizzato sassolini colorati per acquari e le pietre recuperate qui' e la'... .........
martedì 11 ottobre 2011
emozioni in fotografia
.....i colori ed i suoni di una natura che mi riporta alle estati di una infanzia mai dimenticata......il frinire delle cicale, il fruscio delle fronde di un albero sono la colonna sonora...
.....basta una bicicletta e buone gambe per trovare un angolo di paradiso dove non penseresti mai di trovarlo....
Pasta sintetica
Ecco alcune cose che ho fatto con la pasta sintetica, le collane sono piaciute molto.......ne ho "sfornate" parecchie :-D
venerdì 30 settembre 2011
Faro
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjkJ7GzjVfTOhanl_Bl3pRQWdJJLsM9QAXe2uveUlk6JoRXvvujknQax0n3FCJiaZkmznz_qHJnFocPZrfjx2hyzTxS2vqchEaiuHn7AhtDsHMHof-I_J74iS9gzpb-sSSUHMghDrNGKp8t/s320/faro+nn.jpg)
Per il prossimo mi ispirero' a questo....................................................................
giovedì 29 settembre 2011
Un comignolo come lampada da tavolo
Ecco cosa ha partorito questa volta la mia creativita', si tratta di un comignolo( si, proprio quello che si vede su tanti tetti) in cotto lombardo del diametro di 10 cm.
E' stato realizzato utilizzando materiali comuni come cannucce da bibita per la grondaia, fil di ferro, per i balconi, bastoncini da ghiacciolo dipinto per portone, imposte, corrimano, fiorellini delle bomboniere, per riempire i vasi da fiori, stuzzicadenti per cerniere delle porte e finestre, maniglie, teste di chiodi per i pomelli del portone. Gli unici oggetti comperati sono la fontanina, le tegole, i vasi da fiori. E' bastato poi inserire un portalampada con lampadina a basso consumo e il gioco e' fatto!
Iscriviti a:
Post (Atom)